Presentato in occasione delle prima omologa della classe internazionale Mini CIK-FIA, il Mini Rookie 2020 è l’ultima evoluzione del telaio Kosmic per i piloti più giovani. I cambiamenti riguardano i materiali della scocca e le geometrie, ma anche alcune componenti.
Il Mini Rookie 2020 è la risposta del reparto R&D dell’OTK Kart Group alla prima omologa dedicata alla nuova classe internazionale Mini CIK–FIA. L’obiettivo è fornire a tutti i giovani kartisti il miglior compromesso possibile per garantire prestazioni al top e, nello stesso tempo, grande facilità di guida e di messa a punto del mezzo.
Il Mini Rookie 2020 è la risposta del reparto R&D dell’OTK Kart Group alla prima omologa dedicata alla nuova classe internazionale Mini CIK–FIA. L’obiettivo è fornire a tutti i giovani kartisti il miglior compromesso possibile per garantire prestazioni al top e, nello stesso tempo, grande facilità di guida e di messa a punto del mezzo.
Rispetto al precedente modello, la scocca del Mini Rookie 2020 ha subìto alcune modifiche tecniche frutto dell’adattamento al nuovo regolamento per i minikart. Le novità riguardano sia i materiali utilizzati, sia le geometrie, ma anche alcuni componenti. La variante che si nota più facilmente a colpo d'occhio è il nuovo sistema di poggiapiedi regolabile, utile per adattare il posto di guida alle differenti altezze dei piloti presenti in questa categoria. Accanto a questa novità, viene introdotto anche un nuovo sistema di fissaggio dei pedali, che permette di montare con rapidità una pedaliera arretrata, vincolata direttamente ai supporti del pedale saldati alla scocca, a tutto vantaggio della rigidità e della sicurezza.
Rispetto al precedente modello, la scocca del Mini Rookie 2020 ha subìto alcune modifiche tecniche frutto dell’adattamento al nuovo regolamento per i minikart. Le novità riguardano sia i materiali utilizzati, sia le geometrie, ma anche alcuni componenti. La variante che si nota più facilmente a colpo d'occhio è il nuovo sistema di poggiapiedi regolabile, utile per adattare il posto di guida alle differenti altezze dei piloti presenti in questa categoria. Accanto a questa novità, viene introdotto anche un nuovo sistema di fissaggio dei pedali, che permette di montare con rapidità una pedaliera arretrata, vincolata direttamente ai supporti del pedale saldati alla scocca, a tutto vantaggio della rigidità e della sicurezza.
Per quanto riguarda l’impinato freno, il nuovo Kosmic Mini Rookie è equipaggiato con il modello BSM5, già ampiamente collaudato e dimostratosi al top per efficienza e performance. Dotato di recupero automatico della corsa del pedale per il consumo delle pastiglie, il freno utilizza un disco autoventilato di 160 mm di diametro e si caratterizza per la pompa in ergal con serbatoio dell’olio e i tubi freno rivestiti in maglia flessibile d’acciaio di tipo aeronautico.
Per quanto riguarda l’impinato freno, il nuovo Kosmic Mini Rookie è equipaggiato con il modello BSM5, già ampiamente collaudato e dimostratosi al top per efficienza e performance. Dotato di recupero automatico della corsa del pedale per il consumo delle pastiglie, il freno utilizza un disco autoventilato di 160 mm di diametro e si caratterizza per la pompa in ergal con serbatoio dell’olio e i tubi freno rivestiti in maglia flessibile d’acciaio di tipo aeronautico.
A completare il pacchetto di novità, e a caratterizzare l’estetica del kart, c’è il nuovo kit di carenature M8, sviluppato in galleria del vento e già collaudato con ottimi risultati sui kart di categoria superiore: il nuovo frontalino portanumero ad alta efficienza aerodinamica e il nuovo spoiler anteriore, più alto rispetto al passato, possono senza dubbio fare la differenza nelle prestazioni, spesso tanto ravvicinate, che caratterizzano questa categoria.
A completare il pacchetto di novità, e a caratterizzare l’estetica del kart, c’è il nuovo kit di carenature M8, sviluppato in galleria del vento e già collaudato con ottimi risultati sui kart di categoria superiore: il nuovo frontalino portanumero ad alta efficienza aerodinamica e il nuovo spoiler anteriore, più alto rispetto al passato, possono senza dubbio fare la differenza nelle prestazioni, spesso tanto ravvicinate, che caratterizzano questa categoria.
MATERIALE SCOCCA | Acciaio cromo molibdeno |
TUBI Ø | 28 mm |
PASSO | 950 mm |
ASSALE Ø | 30 mm |
IMPIANTO FRENANTE | BSM5 omologato CIK-FIA -BSM5 fiche- |
ACCESSORI FORNITI | Componenti in alluminio ricavati dal pieno. Fornito con boccole eccentriche che permettono la regolazione di camber e caster , volante in alcantara e serbatoio 3 lt. |
CARENATURE | M8 omologate CIK-FIA -fiche musetto anteriore-fiche spoiler-fiche protezione posteriore-fiche carenature laterali- |